“È stata una mattinata ricca di spunti quella di oggi, dedicata alle nostre start-up e PMI innovative per fare un bilancio sulla partecipazione agli eventi internazionali di Barcellona – Mobile World Congress, di Dublino – DTS e di Toronto a Collision e per ascoltare e raccogliere le loro esigenze e gli orientamenti sulle iniziative regionali e sugli interventi così da inserirli nella prossima programmazione”. Commenta così l’assessore allo Sviluppo economico la prima assemblea delle start up pugliesi tenutasi questa mattina presso la sede della Regione Puglia di Via Gentile.
La Regione Puglia, nel corso del 2022, ha lavorato per intensificare gli interventi di supporto alle start-up e MPMI innovative pugliesi nella ricerca e sviluppo di relazioni con potenziali investitori, attraverso l’organizzazione, la promozione e la partecipazione ad un calendario di eventi specializzati che prevedevano la presenza di investitori e fondi d’investimento nazionali ed internazionali.
“Crediamo molto nel Programma strategico regionale per l’internazionalizzazione – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico – perché permettere alle nostre start-up, alle piccole e medie imprese, ai nostri imprenditori e innovatori di far conoscere all’estero le proprie realtà crea opportunità di business e networking globali e ci consente di promuovere l’innovazione e aumentare gli investimenti nelle start-up attive nei principali settori tecnologici. Non solo, queste sono occasioni importanti per l’attrazione di talenti e imprenditori con competenze e idee innovative, interessati ad avviare delle nuove attività imprenditoriali in Puglia, nonché per l’attrazione di capitali di investimento, diretti a sostenere le fasi di industrializzazione, commercializzazione e/o di trasferimento di brevetti sviluppati in Puglia che riguardano prodotti, tecnologie e servizi innovativi realizzati da start-up innovative pugliesi. La nuova programmazione su cui stiamo lavorando – conclude l’assessore regionale – conterrà importanti incentivi per la nascita, la crescita e l’incubazione delle start-up”.